Servizio Farmaceutico Territoriale - Azienda Sanitaria locale di Matera

Dipartimenti Sanitari | Dipartimenti Assistenziali | Dipartimento Integrazione Ospedale-Territorio | Servizio Farmaceutico Territoriale - Azienda Sanitaria locale di Matera

Dipartimento Integrazione Ospedale - TerritorioU.O.S.D. "Servizio Farmaceutico Territoriale"

 

Responsabile
della struttura
Dirigente dr.ssa 
Dove si trova Sede Centrale ASM - Via Montescaglioso - Matera
Telefono 0835/253573
e-mail  

 

Chi Siamo

Ruolo Nome e Cognome
Dirigente Farmacista Dr.ssa Nunzia Gilio
Collaboratore amministrativo professionale Dr.ssa Viviana Matera
Assistente amministrativo Sig.ra Maria Pia Cancelliere
Assistente amministrativo Sig.ra Irene Di Chio

 

Contatti

Funzione Referente Telefono E-mail
Sede Centrale ASM Dr.ssa Nunzia Gilio 0835/252147 nunzia.gilio@asmbasilicata.it
Sede Centrale ASM Dr.ssa Viviana Matera 0835/253577 viviana.matera@asmbasilicata.it
Sede Centrale ASM Sig.ra Maria Pia Cancelliere 0835/253579 mcancelliere@asmbasilicata.it
Sede Centrale ASM Sig.ra Irene Di Chio 0835/253583 irene.dichio@asmbasilicata.it

Orari di apertura del servizio:

  • Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
  • Martedì - Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00

Attività:

  • Gestione della Convenzione farmaceutica nazionale  con le farmacie aperte al pubblico.

  • Gestione dell’Assistenza Sanitaria Integrativa Regioanle (ASIR) erogata attraverso le farmacie aperte al pubblico.

  • Gestione della distribuzione farmaci del PHT da parte delle farmacie aperte al pubblico in nome e per conto delle ASL (DPC).

  • Gestione del servizio di fornitura di ossigenoterapia domiciliare.

  • Gestione rapporti con i fornitori diversi dalle farmacie per l’erogazione di prodotti dietetici di cui al DM 8/6/2001.

  • Accettazione mensile delle ricette spedite dalle farmacie convenzionate.
  • Attività istruttoria per la distruzione delle ricette SSN.

  • Controlli e adempimenti amministrativi per la liquidazione delle competenze relative all’Assistenza Farmaceutica Convenzionata, all’ASIR e alla DPC.

  • Attività di controllo dell’appropriatezza prescrittiva. Analisi delle prescrizioni, controllo tecnico ed estrazione delle ricette SSN non conformi e relativa trasmissione alla Commissione farmaceutica aziendale ex DPR 371/98 e al Comitato per l’appropriatezza prescrittiva.

  • Controllo e monitoraggio delle prescrizioni dell’ASIR e gestione delle pratiche amministrative relative alla mobilità interregionale (prestazioni erogate a residenti di altre Regioni o, viceversa, prestazioni erogate in altre Regioni a residenti nel territorio provinciale).

  • Ricezione, controllo e archiviazione dei Piani Terapeutici relativi a determinati farmaci.

  • Analisi dei profili prescrittivi dei medici e trasmissione ai Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta di report trimestrali relativi alle prescrizioni farmaceutiche.

  • Indagini mirate all’individuazione di aree di iperconsumo e di fenomeni di distorsione prescrittiva.

  • Partecipazione ai programmi di intervento per la razionalizzazione della spesa farmaceutica.

  • Gestione del servizio di fornitura di ossigenoterapia domiciliare.

  • Attività di informazione sul farmaco rivolta a medici, farmacisti e cittadini.

  • Attività di informazione in merito alle modalità prescrittive, all’erogabilità dei farmaci e all’applicazione del ticket farmaceutico.

  • Attività istruttoria, amministrativa e di vigilanza sulle farmacie aperte al pubblico, dispensari farmaceutici, parafarmacie (apertura di sedi farmaceutiche e dispensari, trasferimenti di esercizi, trasferimenti di titolarità, gestione provvisoria, sostituzione temporanea di titolare/direttore, turni di servizio, ferie, liquidazione indennità residenza ai farmacisti rurali, ispezioni preventive, ordinarie e straordinarie, …).

  • Rilascio di certificazioni nelle materie di competenza (stato di servizio, ruralità, titolarità, …).

  • Distribuzione ricettari per la prescrizione di farmaci stupefacenti.

  • Vidimazione registri stupefacenti.

  • Vigilanza in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope, compresa la distruzione delle sostanze/preparazioni scadute o non più utilizzabili.

  • Adempimenti relativi alla Farmacovigilanza.

Pubblicato il 
La data è riferita alla creazione della seguente pagina.
Aggiornato il 
La data riferita all'aggiornamento della presente pagina non esaurisce
l'aggiornamento dei singoli record a cui accede,
che hanno dinamiche autonome.
Risultato (218 valutazioni)