Unità Operativa Semplice Dipartimentale "Laboratorio Analisi Policoro - Tinchi"
Responsabile della struttura |
Dr. Michele Spada |
Dove si trova | Piano Terra Presidio Ospedaliero Ospedale "Giovanni Paolo II" Viale Salerno - Policoro |
Telefono | 0835/986529 |
michele.spada@asmbasilicata.it |
Chi Siamo
Ruolo | Nome e Cognome |
---|---|
Dirigente Medico | dr. Rocco Salvatore Mastrogliulio |
Dirigente Medico | dr. Giorgio Gerardi |
Dirigente Biologo | dr. ssa Concetta Coletta |
Dirigente Biologo | dr. ssa Rosanna Giannace |
Responsabile IDF - Gestione Attività Tecnici di Laboratorio | dr. Giuseppe Rizzo |
Tecnico | dott. Vincenzo Landi |
Tecnico | sig. Franco Laguardia |
Tecnico | sig.ra Grazia Troiano |
Tecnico | sig.ra Margherita Camardo |
Tecnico | sig.ra Carmela Fornabio |
Tecnico | sig. Giuseppe Rasulo |
Tecnico | sig.ra Antonietta Sardella |
Tecnico | sig.ra Maddalena Balestrieri |
Tecnico | sig. Paola Maria Calicchio |
Assistente Tecnico | sig. Damiano Travascia |
Assistente Tecnico | sig. Nicola Novellis |
Contatti
Sede | Referente | Telefono |
---|---|---|
Sede Ospedaliera - Laboratorio Tinchi | dr. Rocco Salvatore Mastrogliulio | 0835/586557 |
Sede Ospedaliera - Batteriologia | dr. ssa Concetta Coletta | 0835/986360 |
Sede Ospedaliera - Autoimmunità | dr. Giorgio Gerardi | 0835/986407 |
Sede Ospedaliera - Virologia | dr. ssa Rosanna Giannace | 0835/986512 |
Orari di apertura del servizio:
Servizio | Orario |
---|---|
Ambulatorio | Dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.20 |
Sala prelievi | Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10.30 |
Ritiro referti | Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30 Sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 |
Attività:
L'Unità Operativa di Patologia Clinica produce analisi chimico-cliniche, microbiologiche e tossicologiche, per pazienti ricoverati e per utenti esterni, ottenute con metodi chimici e fisici su campioni di origine umana, ai fini della prevenzione, della diagnosi, della terapia e del monitoraggio del decorso delle più svariate patologie. Il Servizio pur essendo dislocato in tre sedi diverse ciascuna con le sue potenzialità analitiche si propone ai cittadini come un unico servizio integrato, provvedendo autonomamente alla mobilizzazione interna dei campioni. I pazienti, quale che sia la sede del prelievo, possono richiedere tutti gli esami assicurati dal Servizio e ritirare direttamente i risultati nella sede prescelta. Questo è reso possibile dall'utilizzo di un unico sistema gestionale integrato (LAB 2000) che è interfacciato oltre che con tutti gli strumenti dei Laboratori anche con i reparti della ex-ASL5.
Tipi di esami eseguiti dal Servizio:
- Chimica Clinica
- Microbiologia
- Immunologia
- Tossicologia
- Ematologia
- Allergologia
- Biologia Molecolare
Garanzie di qualità:
Le indagini di Laboratorio sono sottoposte a controlli di qualità interni QI ed esterni VEQ. In ogni laboratorio vi è un responsabile della Qualità che valuta le performance ottenute. L'Ente esterno che gestisce le VEQ è il Careggi di Firenze
Modalità di accesso alle prestazioni:
Il cittadino Utente, può accedere ai servizi di Laboratorio Analisi presso tutti i punti prelievo presentando la richiesta del Medico di Medicina Generale redatta sul ricettario regionale e un documento di riconoscimento. I cittadini non esenti sono tenuti al pagamento del ticket. La quota di partecipazione alla spesa, dovuta dal cittadino, viene versata al momento dell'accettazione presso le casse site nei PO e nelle sedi di distretto. Dopo il prelievo viene comunicato il giorno del ritiro dei referti che avviene in orari stabiliti.
Non è necessario prenotarsi. È possibile invece farsi accettare le richieste in anticipo presso le diverse casse del CUP
Preparazione agli esami:
Gli esami di Laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno.
Ritiro referti:
L'utente deve presentare all'atto del ritiro del referto la ricevuta consegnatagli all'atto del prelievo debitamente firmata a riprova dell'avvenuto ritiro. Può delegare una persona di sua fiducia a ritirare il referto, purchè munito di delega (è contenuta nella stessa ricevuta) e di un documento personale. È possibile la consegna dei referti via e-mail o la spedizione, previa richiesta all'operatore e pagamento del ticket e delle spese di spedizione. È importante, in ogni caso, che il ritiro avvenga entro 30 giorni dall'effettuazione della prestazione, pena pagamento dell'intero importo della stessa.
Punti Prelievi sul Territorio:
Afferiscono al Servizio di Patologia i Prelievi effettuati sul territorio in tutti i comuni della ex-ASL 5 in favore di cittadini ultrasessantacinquenni esenti da ticket. I prelievi vengo effettuati presso le strutture ambulatoriali di ciascuna cittadina ed i campioni trasferiti nell'Ospedale più vicino, in massima parte a cura del sistema di trasporto dell'AVIS.
Il Calendario dei prelievi è il seguente:
Punto Prelievo | Orari |
---|---|
Valsinni - Tursi | Lunedì |
Colobraro | Martedì |
Craco (ogni 15 giorni) Montalbano Nova Siri Pisticci Centro (momentaneamente sospeso) |
Mercoledì |
Cirigliano S. Giorgio Lucano (ultimo Giovedi del mese) Marconia S. Mauro Forte |
Giovedì |
Accettura Aliano (2° e 4° Venerdi del mese) Gorgoglione (1° e 3° Venerdi del mese) Scanzano J.co Rotondella |
Venerdì |
Ritiro Referti:
L'utente deve presentare all'atto del ritiro del referto la ricevuta consegnatagli all'atto del prelievo debitamente firmata a riprova dell'avvenuto ritiro. Può delegare una persona di sua fiducia a ritirare il referto, purchè munito di delega (è contenuta nella stessa ricevuta) e di un documento personale. È possibile la consegna dei referti via e-mail o la spedizione, previa richiesta all'operatore e pagamento del ticket e delle spese di spedizione. È importante, in ogni caso, che il ritiro avvenga entro 30 giorni dall'effettuazione della prestazione, pena pagamento dell'intero importo della stessa.
CERTIFICAZIONE PRELIEVO DOMICILIARE