Centro Regionale Trapianti - Basilicata - Azienda Sanitaria locale di Matera

Presidi Ospedalieri | Presidio Ospedaliero "Madonna delle Grazie" -Matera | Dipartimento Multidisciplinare Medico | Centro Regionale Trapianti - Basilicata - Azienda Sanitaria locale di Matera

Centro Regionale Trapianti - Basilicata

Responsabile
della struttura
Direttore dr. Giovanni Santarsia
Coordinatore Regionale dr. Angelo Saracino
Dove si trova Piano Terra - Corpo B
Presidio Ospedaliero "Madonne delle Grazie" Contrada Cattedra Ambulante - Matera
e-mail crtbasilicata@asmbasilicata.it

 

Contatti

Sede Orario Telefono - Fax
Segreteria Coordinamento Dal Lunedi al Venerdì - 09:00 - 14:00 0835/252067 - 0835/253325
Ambulatorio Lista d'Attesa Dal Lunedi al Venerdì - 09:00 - 14:00 0835/233839 -  0835/253325

 

Chi Siamo

Il Centro Regionale Trapianti Basilicata è stato istituito con D.G.R. del 02/11/1992 n.7650. E’ una struttura pubblica che, tra i diversi compiti, coordina a livello regionale le attività di procurement, donazione e trapianto di organi. Da più di vent’anni è allocato presso il Presidio Ospedaliero “Madonna delle Grazie” Contrada Cattedra Ambulante Matera.

Le funzioni del Centro Regionale Trapianti sono quelle previste dalla legge n. 91/1999 ovvero:

  •  coordina le attività di raccolta e di trasmissione dei dati relativi alle persone in attesa di trapianto nel rispetto dei criteri stabiliti dal Centro nazionale;
  • coordina le attività di prelievo e i rapporti tra i reparti di rianimazione presenti sul territorio e le strutture per i trapianti, in collaborazione con i coordinatori locali;
  • assicura il controllo sull'esecuzione dei test immunologici necessari per il trapianto avvalendosi di un laboratorio di immunologia per i trapianti allo scopo di assicurare l'idoneità del donatore;
  • custodisce le liste d'attesa delle persone che sono in attesa di trapianto (tramite archivi informatici);
  • procede all'assegnazione degli organi in applicazione dei criteri stabiliti dal Centro nazionale, in base alle priorità risultanti dalle liste delle persone in attesa di trapianto;
  • assicura il controllo sull'esecuzione dei test di compatibilità immunologica nei programmi di trapianto nel territorio di competenza;
  • coordina il trasporto dei campioni biologici, delle èquipes sanitarie e degli organi e dei tessuti nel territorio di competenza;
  • cura i rapporti di collaborazione con le autorità sanitarie del territorio di competenza e con le associazioni di volontariato;
  • promuove, attraverso una corretta informazione, il superamento delle diffidenze che ancora oggi condizionano la donazione di organi, per consentire ad ogni cittadino, di maturare la scelta consapevole se essere o meno donatore di organi e tessuti dopo la morte.

Inoltre il Centro Regionale Trapianti Basilicata si occupa della raccolta dei dati del registro Regionale di Nefrologia, Dialisi e Trapianto.

Coordinatore del Centro Regionale è il Dott. Angelo Saracino, nominato con Deliberazione della Giunta Regionale del 30/06/2015 n.872.

Come diventare Donatore

Ognuno di noi può salvare delle vite, esprimendo il proprio “sì” alla donazione.La donazione, nelle sue molteplici forme, è espressione di reciprocità e solidarietà.  

Ci sono tanti modi per diventare donatore e lo si può essere sia in vita che dopo la morte. Per scegliere di diventare donatore è bene informarsi, conoscere tutte le tutele previste e sapere che il nostro sistema trapianti è tra i primi posti in Europa per qualità degli interventi e sicurezza dei processi. Allo stato attuale, pertanto, ogni cittadino maggiorenne può manifestare la propria volontà:

  • con una dichiarazione, resa in carta libera o su moduli appositamente predisposti da enti pubblici e dalle associazioni dei donatori, da cui risultino, oltre alla volontà in ordine alla donazione degli organi e dei tessuti, i dati personali, la data e la firma;
  • con una dichiarazione resa presso le aziende sanitarie, le aziende ospedaliere o gli ambulatori dei medici di medicina generale;
  • con una dichiarazione resa presso i Comuni;
  • con una dichiarazione resa presso i Centri Regionali per i Trapianti (CRT)

Una scelta in comune

Dal 2012 è possibile registrare presso l’Ufficio Anagrafe dei comuni italiani la dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità, grazie all’attivazione del progetto “Una Scelta in Comune”.

Tale servizio è partito in Basilicata dal 2014 e, dal 2015 è stato affiancato dal sistema CIEonline, per l’emissione delle carte di identità elettroniche. Ad oggi, in Basilicata, diversi comuni hanno attivato tale possibilità e sono interconnessi con il Sistema Informativo Trapianti.

Nella sezione del sito del Sistema Informativo Trapianti (SIT) dedicata alle dichiarazioni di volontà è possibile consultare la lista dei Comuni attivi e tutti i dati relativi a questo servizio.

Percorso per la gestione del paziente in attesa del trapianto

Nella Regione Basilicata è attiva una Lista Unica di attesa per Trapianto di Rene in cui vengono iscritti tutti i pazienti che, necessitando di un trapianto, facciano richiesta di iscrizione e vengano giudicati idonei. La Lista di attesa è allocata presso il Centro Regionale Trapianti (CRT), che provvede alla sua gestione nel rispetto delle linee emanate dal CNT. Nell’ambito della Lista unica regionale, ciascun paziente afferisce al CT Policlinico Umberto I di Roma, con cui la Regione Basilicata è in convenzione. Nella lista di attesa possono accedere tutti i pazienti affetti da insufficienza renale cronica, già in trattamento sostitutivo, ovvero con clearance della creatinina < 15ml/min.

Documenti

Pubblicato il 
La data è riferita alla creazione della seguente pagina.
Aggiornato il 
La data riferita all'aggiornamento della presente pagina non esaurisce
l'aggiornamento dei singoli record a cui accede,
che hanno dinamiche autonome.
Risultato (7 valutazioni)